A regime I ruoli professionali previsti per Casa Stella sono:
- due educatori/trici con laureain scienza dell’educazione;
- un coordinatore/trice;
- un supervisore;
L’educatrice/educatoreprofessionale è l’operatore che in base ad una specifica preparazione di carattere teorico-pratica, svolge la propria attività mediante la formulazione e la realizzazione di progetti educativi, volti a promuovere la formazione e l’integrazione dell’individuo nelle diverse età, lo sviluppo e la partecipazione sociale.
Per il perseguimento di tali obiettivi, nell’ambito del sistema delle risorse sociali, egli svolge interventi riguardanti i rapporti interpersonali, la famiglia e le istituzioni sociali, il contesto ambientale, i servizi e le strutture in campo educativo.
Gli strumenti di cui si avvale sono relativi a metodologie di operatività psico-pedagocica e socio-culturale.
Il percorso formativo richiesto è la laurea in Scienze dell’educazione o un iter formativo triennale in scuola per la formazione di operatori sociali e dell’educatore specializzato riconosciuta. Requisiti previsti dalla DGR specifica
Ilcoordinatoreè la figura professionale di raccordo fra il servizio, ente inviante, la famiglia e la rete territoriale.
Ilsupervisore è uno psicologo che supporta il servizio in termini di programmazione e supervisione educativa. Gestisce i rapporti con l’equipe, l’utente e la famiglia.