CASA STELLA INAUGURAZIONE 8 DICEMBRE 2018
1982
Un gruppo di persone si riunisce e fonda l’associazione Volontariato S.Eugenio
1983
Si inaugura il Centro S.Eugenio
1986
La legge regionale 1/86 istituisce i Centri Socio Educativi (CSE). Il centro S.Eugenio viene riconosciuto come CSE
2006
I 200 CSE della Lombardia si trasformano in CDD (Centri Diurni Disabili) a seguito di nuove disposizione regionali (dgr 18334/04)
2018
Si inaugura lo SFA CASA STELLA presso la casa dell’ex custode di via Ozanam 10
L’evoluzione storica costituisce la premessa per meglio comprendere le finalità del servizio e l’ambito istituzionale in cui ha potuto svilupparsi.
Il Centro Diurno Disabili (CDD) S.Eugenio è sorto grazie ad un gruppo di volontari che, per rispondere alle richieste di bisogno emergenti nel territorio di Concorezzo, si sono riuniti nel 1982 in un’Associazione denominata Volontariato S.Eugenio.
La denominazione assunta deriva dal fatto che l’associazione ha preso sede presso i locali di un antico Oratorio del IX sec. dedicato appunto a S.Eugenio, dove attualmente opera pure il CDD. Dallo statuto originario dell’associazione si possono elencare le finalità che i volontari si proponevano di attuare:
-
-
Sensibilizzare la comunità locale alla fattiva solidarietà e al dovere della partecipazione attiva alle iniziative di servizio;
-
-
-
Promuovere una formazione specifica degli associati;
-
-
-
Studiare le necessità attuali della comunità locale favorendo e sostenendo gli opportuni interventi dando vita in particolare a nuove forme di presenza, coordinate secondo le esigenze emergenti;
-
-
-
Collaborare con gli enti pubblici territoriali preposti al servizio sanitario locale.
-
I volontari particolarmente sensibili alla situazione di emarginazione che accompagna i soggetti in condizione di handicap, al disorientamento che caratterizza molte loro famiglie, e convinti che la qualità civile, sociale ed umana di una comunità si misura dalla sua capacità di migliorare il modo di vivere delle persone che la animano, ritennero necessario dar vita ad una struttura che garantisse la continuità dell’intervento educativo ai soggetti disabili che terminano la scuola dell’obbligo. Il Parroco di Concorezzo, Don Enrico Vago, offrì ai volontari la possibilità di usufruire in comodato dei locali attigui alla Chiesa di S.Eugenio, che loro stessi si impegnarono a ristrutturare
L’Associazione Volontariato S.Eugenio, attraverso la L.R. 76/80 (“Promozione dei servizi sociali a favore dei soggetti handicappati”) riuscì ad ottenere dei fondi che, uniti a quelli derivati dalle attività promozionali del volontariato, permisero di assumere personale e di definire l’assetto istituzionale della struttura da loro creata. Il Centro S.Eugenio nasce nel 1983 aprendo i battenti ufficialmente il 17/10/1983. All’indomani dell’emanazione della L.R. 1/86, il centro S.Eugenio, avendo già realizzato ciò che essa propone, ne ottenne il riconoscimento come Centro Socio-Educativo e i relativi benefici economici. Nel maggio 2005, a seguito del DGR 18334 del 27/72004, il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Volontariato S.Eugenio ONLUS ha deciso di inoltrare richiesta per trasformare il proprio Centro Socio Educativo (CSE) in Centro Diurno Disabili (CDD). Ciò si è reso sostanzialmente indispensabile in considerazione della tipologia di ospiti accolti.
Nel novembre 2005 la Provincia di Milano ha rilasciato l’autorizzazione permanente al funzionamento del CDD S.Eugenio. La struttura ha iniziato la propria attività con 3 utenti e 2 educatori, aiutati da alcuni consulenti con formazione umanistica. Attualmente il CDD ospita 19 utenti e conta su una equipe pedagogica costituita da 9 educatori, un’ausiliare socio assistenziale, due infermieri, un fisiatra, una fisioterapista. Vi è inoltre un responsabile amministrativo. I volontari operativi nella vita del centro sono una trentina, più di cento i soci.